
Ringhiere per scale interne, a ciascuno la sua
Ringhiere per Scale interne, come sceglierle
Le scale interne hanno la funzione di collegare due ambienti. Possono essere montate per collegare due piani, o due livelli dello stesso locale. Di fatto, essendo ringhiere per scale interne, oltre ad assolvere la funzione di collegamento, devono rispettare i canoni estetici dell’ambiente che li ospita, e quindi fungere anche da elemento di arredo.
La prima cosa che salta all’occhio di una scala, proprio perché offre una maggiore superficie di impatto visivo, è la ringhiera. Le ringhiere per scale interne infatti sono disegnate per essere in linea con la scala, e con l’ambiente dove verranno ospitate. Quindi a ciascuna scala va accoppiata la ringhiera adatta.
Ringhiere per Scale interne in Legno
Le ringhiere in legno sono ringhiere molto particolari. Già il materiale richiama di suo ambienti caldi e rustici. Le ringhiere in legno, infatti, vengono generalmente installate su scale dello stesso materiale, anche se il supporto, per ragioni di stabilità e sicurezza, il più delle volte è metallico o in calcestruzzo.
È il caso, ad esempio, della ringhiera ZERO di Italian Fashion Stair, che monta i caposcala in legno, insieme alla sotto-colonna e al corrimano, su una scala in calcestruzzo con i gradini in travertino. Certamente sono ringhiere da non esporre ad agenti atmosferici e quindi ringhiere per interni.

Ringhiere per Scale interne in Vetro
Altro esempio di ringhiera in vetro è la FULL-N GLASS di Italian Fashion Stair, semplice e funzionale, assemblata, grazie a delle borchie di acciaio, ad una scala in metallo scatolato insonorizzato. Oppure la I-N GLASS dove la ringhiera in vetro, con capiscala e corrimano di acciaio, viene montata su una scala in calcestruzzo con gradini in legno.