Now loading.
Please wait.

menu

Ringhiere per scale interne, a ciascuno la sua

Ringhiere per scale interne, come sceglierle

Le scale interne hanno la funzione di collegare due ambienti. Possono essere montate per collegare due piani, o due livelli dello stesso locale. Di fatto, essendo ringhiere per scale interne, oltre ad assolvere la funzione di collegamento, devono rispettare i canoni estetici dell’ambiente che li ospita, e quindi fungere anche da elemento di arredo.

La prima cosa che salta all’occhio di una scala, proprio perché offre una maggiore superficie di impatto visivo, è la ringhiera. Le ringhiere per scale interne infatti sono disegnate per essere in linea con la scala, e con l’ambiente dove verranno ospitate. Quindi a ciascuna scala va accoppiata la ringhiera adatta.

Ringhiere per scale interne in legno

Le ringhiere in legno sono ringhiere molto particolari. Già il materiale richiama di suo ambienti caldi e rustici. Le ringhiere in legno, infatti, vengono generalmente installate su scale dello stesso materiale, anche se il supporto, per ragioni di stabilità e sicurezza, il più delle volte è metallico o in calcestruzzo.
È il caso, ad esempio, della ringhiera ZERO di Italian Fashion Stair, che monta i caposcala in legno, insieme alla sotto-colonna e al corrimano, su una scala in calcestruzzo con i gradini in travertino. Certamente sono ringhiere da non esporre ad agenti atmosferici e quindi ringhiere per interni.

Ringhiera in legno

Ringhiera in legno modello Zero - Italian Fashion Stair


Ringhiere per scale interne in vetro

Altro materiale molto usato per le ringhiere per interni è il vetro. La tipologia del materiale ben si adatta agli interni, e infatti le ringhiere in vetro sono utilizzate per guarnire soprattutto le scale, con gradini anch’essi in vetro stratificato e struttura in legno, come nel caso della scala della Marretti della linea FLOW.
Altro esempio di ringhiera in vetro è la FULL-N GLASS di Italian Fashion Stair, semplice e funzionale, assemblata, grazie a delle borchie di acciaio, ad una scala in metallo scatolato insonorizzato. Oppure la I-N GLASS dove la ringhiera in vetro, con capiscala e corrimano di acciaio, viene montata su una scala in calcestruzzo con gradini in legno.

Ringhiere per interni in vetro strutturale

Ringhiera in vetro strutturale - Marretti Scale

Ringhiere per scale interne in acciaio

Le ringhiere in acciaio sono probabilmente le più usate, perché si adattano a molti tipi di scala. Valide, come soluzioni protettive, sia per scale interne che per scale e parapetti esterni, le ringhiere per scale interne in acciaio si possono abbianre facilmente a scale diverse, sia come tipologia sia come dimensione.

Le ringhiere in acciaio a tondini

L’acciaio infatti coniuga la linearità della sua naturale struttura alla possibilità di essere lavorato in molte forme diverse. E così, volendo, lo si può sfruttare per una scala in solo acciaio, come quella della Marretti, con gradini a squadra in acciaio inox satinato. Qui le ringhiere sono realizzate completamente in acciaio, sia i capiscala e i corrimano, sia i tondini di protezione, paralleli alla scala.

Le ringhiere in acciaio a 3 rami

Ma le ringhiere in acciaio si prestano anche agli ambienti arredati con ricercatezza, e dedicati all’accoglienza degli ospiti, come soggiorno e salotto. È qui che l’acciaio dà le migliori possibilità di lavorare di fantasia, come nella linea DECOR della Marretti. Qui è possibile trovare ringhiere in acciaio, ottone e rame, come le ringhiere Gaudì a 3 rami, perfette per essere montate su una scala in acciaio e vetro, come su una scala a sbalzo.

Le ringhiere in acciaio a fasce

Molto belle, e di gradevole impatto decorativo, sono anche le ringhiere in acciaio a fasce della linea DECOR della Marretti, come le ringhiere in acciaio satinato, intagliato al laser, che possono essere installate, ad esempio, su una scale autoportanti in legno, con supporti ad ala di gabbiano e gradini a petalo.

6 mag, 2017